Lamponi Agriconda: coltivazione e confetture

Dove e come li coltiviamo
Le piante crescono sulle nostre terrazze in Val Giudicarie, nel comune di Comano Terme. Le escursioni termiche estive-autunnali (notti fresche, giorni tiepidi) aiutano a concentrare sapore e profumo nei frutti. Coltiviamo con pratiche attente e manuali — potature mirate, irrigazione modulata secondo l'andamento dell'anno e raccolta a mano per preservare la qualità.
Per fare i conti: nelle nostre coltivazioni ci sono oggi circa 2800 piante di lampone unifero e 3200 piante rifiorenti.
Stagionalità e raccolta
La stagione di raccolta va da luglio a metà ottobre. In ottobre gli sbalzi termici contribuiscono a rendere i frutti ancora più aromatici — ecco perché li definiamo tenaci: rimangono succosi e ricchi di carattere. La raccolta è totalmente manuale: ogni bacca viene staccata con cura per non danneggiare la pianta e per garantire vaschette belle da vedere e buone da mangiare.
Dal campo al banco — e ai vasetti di vetro
Al Market Farm trovi frutti raccolti e selezionati; durante la selezione, alcuni frutti vengono destinati alla trasformazione. Li chiamiamo Lamponi da confettura: perfetti per conserve, sciroppi e creme. Trasformiamo con ricette semplici e artigianali: frutta, un tocco di zucchero, cottura lenta e tanta cura. Così riduciamo gli sprechi e aumentiamo il valore: ciò che non entra nel banco si trasforma in gusto nei nostri vasetti di vetro.
Proprietà e sapore
I lamponi hanno un profumo intenso e un equilibrio di acidità che li rende ideali anche per confetture: le escursioni termiche aiutano a concentrare zuccheri e aromi, dando quel carattere che cercano gli amanti dei sapori netti.
Idee d'uso e ricetta rapida
Usi: spalmata sul pane, abbinata a formaggi freschi, su yogurt, per dolci o per rendere speciale un regalo.
Ricetta rapida (versione casalinga) 1 kg lamponi 400-600 g zucchero (a piacere) Succo di 1/2 limone Cuocere a fiamma dolce 15-20 minuti, mescolando. Invasare bollente in vasetti di vetro e capovolgere per creare il sottovuoto.
Consigli pratici
- Conservazione: freschi in frigo, consumare entro pochi giorni.
- Per trasformare a casa: scegli frutti da confettura, spesso sono quelli con più sapore.